La nostra storia

Tutto ha inizio da Mimì, detto "Kant'njere" che negli anni 60 nel centro storico di Aversa acquisisce la prima Cantina, con rivendita e produzione di vini. Successivamente si trasferisce alla casa paterna dove i nonni agli inizi del 1900 aveva già scavato una cava. Dal sottosuolo in tufo ne ricavavano una "grotta" profonda circa 15 metri. Negli anni 70 questa grotta è stata anch'essa trasformata in Cantina, all'interno della quale riposano i nostri vini. Successivamente Carlo ha portato la vecchia Cantina di famiglia ad un livello superiore con la produzione di Asprinio di Aversa. Ora con la terza generazione ed i figli Mimmo, Vittorio e Marco, tutti all'interno delle attività di famiglia.

Chi siamo

Origini


  • Tutto iniziò con Mimì, soprannominato “Kant’njere”, che già negli anni ’60 gestiva una prima cantina nel centro storico di Aversa con vendita e produzione vinicola.

  • Il luogo dove oggi si trovano le cantine è legato ad una cava di tufo già presente nei primi del Novecento nella casa paterna: i nonni scavarono una “grotta” profonda circa 15 metri nel tufo, originariamente utilizzata come cava, che più tardi venne trasformata in cantina.

Sviluppo e passaggio generazionale


  • Negli anni ’70 la grotta/tufa sotterranea fu ristrutturata e adibita a cantina, dove i vini prodotti dalla famiglia Menale iniziarono a essere affinati.

  • Successivamente Carlo Menale prende il testimone, innalzando la produzione e la qualità, specie nella produzione dell’Asprinio di Aversa, uno dei vini tipici dell’area.

  • Ora la terza generazione è coinvolta: i figli Mimmo, Vittorio e Marco operano nell’attività familiare, sia nella produzione che nella gestione del locale/enoteca.

Attività attuali


  • L’azienda oggi è conosciuta come Cantina Carlo Menale / Enoteca Il Vino.

  • Producono diverse etichette: Asprinio di Aversa DOP, Asprinio frizzante (“Mimì kanti’njere”), spumante brut, e vini bianchi e rossi campani.

  • Hanno anche ampliato l’attività con Il Menalino, ristorante/pizzeria, che unisce l’esperienza enologica a quella gastronomica.

Riconoscimenti e valore culturale


  • L’enoteca “Il Vino” è stata premiata come eccellenza della Provincia di Caserta, in particolare per la riscoperta del territorio e la promozione dei prodotti locali.

  • La cantina Menale è parte integrante degli itinerari culturali e turistici locali, anche in eventi come “Le grotte dell’agro aversano”.