Un Racconto nella Pietra
Immagina di inoltrarti per una viuzza del centro
storico di Aversa, tra palazzi empatici e balconi fioriti, fino a raggiungere
un portoncino discreto che nasconde una porta verso il tempo. Superata, senti
l’odore della pietra antica, del tufo scavato, e dell’umidità serena che solo
le grotte sanno custodire. Sei entrato nella Cantina Carlo Menale.
La cantina è scavata nel tufo a circa 15 metri
di profondità, una struttura costruita nel 1900 a mano dagli scalpellini. Scendendo
i gradini, ti circonda il silenzio, il fresco costante, le volte curve che
trattengono e amplificano un eco dolce e lento. Qui il tempo scandisce i vini,
le annate, le stagioni, custodite in botti e locali dove l’odore di legno
vecchio si mescola con quello del mosto in fermentazione.
Alla luce fioca, le botti diventano ombre, le
etichette storiche appaiono come sigilli di mestizia, ogni crepa nel muro
sembra raccontare un episodio: la fatica, il calore delle mani che afferrano i
tini, il rispetto per la terra campana e i vitigni dimenticati.
Il vino più celebre qui è l’Asprinio di Aversa
— padre nobile — che si declina in versioni vivaci: fermo, frizzante, spumante,
ciascuna con la sua voce
La Cantina Carlo Menale è sempre visitabile
gratuitamente, un invito aperto a chiunque voglia respirare l’atmosfera di
questo luogo unico. Passeggiare tra i suoi corridoi di tufo, ascoltare la
storia raccontata da chi ancora oggi custodisce queste tradizioni e osservare
da vicino botti e bottiglie è un’esperienza che non ha prezzo.

Vieni a Scoprire la nostra Cantina
Abbiamo sempre le porte aperte della nostra Cantina, puoi visitarla quando vuoi in maniera gratuita.
puoi farlo scrivendoci qui 📲 oppure chiamandoci al numero 391 418 99 78